Home Pianeta Ogni pasto può fare la differenza

Ogni pasto può fare la differenza

Ogni pasto può fare la differenza

Il cibo è la leva più forte che abbiamo per ottimizzare la salute del genere umano e la sostenibilità ambientale sulla Terra. Questa è quanto emerge dal rapporto della Commissione EAT-Lancet dal Titolo “Cibo nell’Antropocene”.  Purtroppo il cibo sta attualmente minacciando sia le persone che il pianeta.

Tutti noi siamo coinvolti in una sfida globale:  fornire alla popolazione mondiale in crescita una dieta sana da sistemi alimentari sostenibili. 

La nostra sfida globale

Mentre la produzione alimentare globale di calorie ha generalmente tenuto il passo con la crescita della popolazione, più di 820 milioni di persone non hanno ancora cibo a sufficienza e molte di più consumano troppo o troppo poco cibo e di bassa qualità.

È è stato dimostrato ormai da tempo mangiare male rappresenta un fattore di rischio di malattia e mortalità  superiore rispetto all’uso di alcol, droghe e tabacco messi insieme. La produzione alimentare globale minaccia la stabilità climatica e la resilienza dell’ecosistema e costituisce il principale fattore di degrado ambientale. Nel complesso il risultato è terribile. È assolutamente urgente una trasformazione radicale del sistema alimentare globale. Senza azione, il mondo rischia di non riuscire a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite e dell’Accordo di Parigi.

I nostri figli erediteranno un pianeta che è stato gravemente degradato e dove gran parte della popolazione soffrirà sempre più di malnutrizione e malattie prevenibili.

Obiettivi

La trasformazione verso diete salutari entro il 2050 richiederà sostanziali cambiamenti nella dieta. Il consumo globale di frutta, verdura, noci e legumi dovrà raddoppiare e il consumo di alimenti come carne rossa e zucchero dovrà essere ridotto di oltre il 50%. Una dieta ricca di alimenti di origine vegetale e con meno alimenti di origine animale conferisce benefici sia per la salute che per l’ambiente.

Strategie

  • Coinvolgere i governi a livello nazionale e internazionale per promuovere una sana alimentazione
  • Riorientare le priorità agricole dalla produzione di elevate quantità di cibo alla produzione di cibi salutari
  • Intensificare in modo sostenibile la produzione alimentare per aumentare la produzione di alta qualità
  • Politiche forti e coordinate mirate alla salvaguardia della terra e degli oceani
  • Dimezzare le perdite e gli sprechi alimentari, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
Articolo precedenteCaccia al Trofeo: Importazioni ed esportazioni di trofei di caccia
Articolo successivoUN MARE DI MICROPLASTICHE