Home Nutrizione Il cavolo nero

Il cavolo nero

Alla scoperta delle verdure di stagione: il cavolo nero

L’inverno è la stagione delle  crucifere, dette anche brassicacee. I mesi invernali ci permettono di sfruttare le eccezionali  proprietà antiossidanti e protettive di queste verdure: broccoli, cavolfiore, cime di rapa, cavolo rosso e il nostro amato cavolo nero.

cavolo nero

È semplice da riconoscere grazie al suo colore verde molto scuro, da cui prende il nome, e dalle sue foglie molto lunghe e rugose.

In Italia è tradizionalmente apprezzato quello di Toscana, dove si utilizza da molto tempo nella tipica ricetta regionale, la famosa ribollita.

É ricco di vitamina C, ma anche di vitamina A e soprattutto K oltre a  vari carotenoidi e flavonoidi.

Come accade per altre varietà di cavoli, anche quello nero può essere consumato sia crudo, in insalata, abbinato a dei finocchi tagliati finissimi, oppure al vapore.

In alternativa per preparare zuppe e minestre, oppure saltarli in padella insieme ad altre verdure, o in sfiziosi chips di cavolo nero al forno.

 

Articolo precedenteTutela dell’ambiente: ecco la Riforma Costituzionale
Articolo successivoCi sono speranze contro la desertificazione?