Home Pianeta FAO: Giornata mondiale dei legumi

FAO: Giornata mondiale dei legumi

I legumi sono una risorsa per l’uomo e per la terra.

Bistrattati per decenni subito la seconda guerra mondiale in quanto “cibo povero”.

Sono ora al contrario riconosciuti come elemento indispensabile in una dieta che aiuti a vivere a lungo e in salute: ricchi di antiossidanti e fibre, privi di colesterolo, aiutano a prevenire malattie cardiovascolari e diabete.

E non solo: sono una ricchezza anche per il suolo. Richiedono poca superficie coltivata, e  la migliorano grazie alla loro capacità di fissare l’azoto nel terreno.

I legumi rappresentano un’alternativa alle proteine animali più impattanti nei paesi in cui c’è un eccessivo consumo di prodotti animali oltre ad essere una fonte di proteine esclusiva nelle regioni in molte regioni del pianeta.

Ma sono anche scrigni di micronutrienti, migliori amici del nostro intestino. Questo aspetto è evidenziato nel rapporto dell’EAT-Lancet Commission.

Entro il 2050 è necessario un cambio sostanziale nella nostra alimentazione: raddoppiare i nostri consumi di frutta, verdura, frutta secca e legumi, e ridurre del 50% carne rossa e zuccheri raffinati.

Proprio per l’importante valore nutrizionale, la loro conservabilità e il basso costo, la FAO considera i legumi una chiave per la sicurezza alimentare dell’umanità, e ha dedicato loro una giornata mondiale, che si è celebrata 10 febbraio.

Quest’anno il tema è «Legumi per responsabilizzare i giovani nel raggiungimento di sistemi agroalimentari sostenibili » (Pulses to empower youth in achieving sustainable agrifood systems).

La chiave di lettura è incentrare nelle nuove generazioni la consapevolezza della necessità di trovare nuove vie di sviluppo sostenibile,  che a guardare bene sono le “vecchie vie” della nostra tradizionale Dieta Mediterranea.

 

 

Articolo precedenteIl Cavolo rosso
Articolo successivoFrutta e Verdura: Imperfetti ma perfettamente buoni