Home Animali Gli animali da reddito che impatto ambientale hanno?

Gli animali da reddito che impatto ambientale hanno?

animali da reddito

Gli Animali da reddito, in che percentuale il nostro pianeta è occupato da allevamenti intensivi e agricoltura?

Se torniamo indietro di mille anni, solo il 4% delle terre emerse erano utilizzate per l’agricoltura.

La  distribuzione dell’uso del suolo per l’allevamento di animali da reddito e colture per il consumo umano è del tutto sproporzionato.

Se uniamo le terre utilizzate per l’allevamento intensivo ed estensivo di animali da reddito e i terreni utilizzati per coltivare il mangime destinato a questi animali, raggiungiamo il 77% dei terreni agricoli globali.

Sebbene questi allevamenti occupino la maggior parte dei terreni agricoli del mondo, producono solo il 18% delle calorie mondiali  e il 37% delle proteine ​​totali mondiali.

Uno sfruttamento intensivo dunque per un ritorno scarso sulla popolazione mondiale.

L’espansione dell’agricoltura è stata uno dei maggiori impatti dell’umanità sull’ambiente.

Ha trasformato gli habitat ed è una delle maggiori pressioni per la biodiversità: delle 28.000 specie valutate minacciate di estinzione, l’agricoltura è elencata come una minaccia per 24.000 di esse.

Ma sappiamo anche che possiamo ridurre questo impatto.

Ridurre il consumo di carne significa necessariamente che i produttori dovranno ridurre la produzione:

riduzione della domanda = diminuzione dell’offerta.

Se vuoi saperne di più

Approfondimenti: https://unece.org/environment-

 

 

Articolo precedenteUn legame indissolubile: Acqua Energia e Cibo
Articolo successivoVEGANUARY 2022: quando i numeri superano le aspettative